Rimani aggiornato sulle nostre attività e iniziative

IMPEGNO ISTITUZIONALE

Approvazione Legge sull'Obesita 741 il 7 maggio 2025

Approvata il 7 maggio 2025 la legge 741 conosciuta come “Legge sull’obesità”!

La Camera dei Deputati ha approvato oggi, 7 maggio 2025, con 155 voti favorevoli e 103 astenuti, la proposta di legge 741 “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità.

Questo provvedimento, strutturato in 6 articoli, rende l’Italia il primo Paese al mondo a dotarsi di una normativa specifica sul tema.

I 6 punti fondamentali della legge
  1. Riconoscimento dell’obesità come malattia cronica: La legge riconosce ufficialmente l’obesità come una patologia cronica, progressiva e recidivante;
  2. Inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): Le persone affette da obesità potranno usufruire delle prestazioni contenute nei LEA, garantendo l’accesso alle cure attraverso il Servizio Sanitario Nazionale;
  3. Inclusione nel Piano Nazionale della Cronicità: L’obesità viene inserita nel piano che definisce le strategie per la gestione delle patologie croniche;
  4. Istituzione dell’Osservatorio per lo studio dell’obesità (OSO): Presso il Ministero della Salute viene creato un organismo dedicato al monitoraggio e allo studio degli stili di vita della popolazione italiana;
  5. Promozione di campagne informative: Il Ministero della Salute avrà il compito di coordinare azioni di informazione e sensibilizzazione per sviluppare corretti stili alimentari e promuovere l’attività fisica;
  6. Stanziamento di fondi dedicati: La legge prevede 400.000 euro annui dal 2025 per la formazione del personale sanitario e universitario in materia di obesità.
Benefici per le persone affette da obesità
  • Accesso garantito alle cure: I pazienti potranno ricevere prestazioni sanitarie gratuite o con esenzione su tutto il territorio nazionale;
  • Assistenza multidisciplinare: Sarà assicurata la presa in carico da parte di équipe specializzate con interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, inclusi programmi nutrizionali e supporto psicologico;
  • Riduzione dello stigma sociale: La legge promuove iniziative per contrastare discriminazioni e pregiudizi verso le persone con obesità;
  • Capillarità dell’assistenza: Le farmacie saranno coinvolte in attività di prevenzione e screening, ampliando la rete di protezione sanitaria;
  • Percorsi personalizzati: Saranno costituite reti regionali di assistenza per garantire trattamenti su misura per ogni paziente.

La norma, fortemente voluta dall’On. Roberto Pella, si propone di migliorare significativamente la qualità della vita delle circa 6 milioni di persone adulte che in Italia soffrono di questa condizione.