L'Obesità è una malattia da cui si può guarire

Una completa raccolta d’informazioni per chi inizia o  ha già intrapreso un percorso di conoscenza e di lavoro sul proprio corpo, per migliorare la qualità della vita.

L'Obesità è una malattia da cui si può guarire

Una completa raccolta d’informazioni per chi inizia o  ha già intrapreso un percorso di conoscenza e di lavoro sul proprio corpo, per migliorare la qualità della vita.

Iris Zani Presidente

Mi chiamo Iris, convivo con obesità da dopo la prima gravidanza. Da ragazza ero solo sovrappeso e già in quella condizione non ero felice. Era più una questione psicologica di disagio che non un vero problema di salute.

Con la prima gravidanza tutto cambia, il mio metabolismo non risponde più a nessun metodo di cura per molti anni, portandomi a obesita grave di 3° grado oltre ad essere sempre più infelice all’interno di un corpo che non sentivo più mio.

Dopo la seconda gravidanza affrontata con un peso davvero importante mi avvicino alla chirurgia bariatrica ma ho fin da subito diversi problemi che mi portano a cercare informazioni sul web da poco da me conosciuto.Riscontro che vi siano poco informazioni e che i pazienti si avvicinassero alla chirurgia bariatrica poco informati.

Nasce l’idea della creazione di un sito web, di un forum di scambio informazioni e di un’associazione che chiede ai professionisti di darci maggiori informazioni possibili dei metodi di cura e non solo chirurgici.

Io nel frattempo vengo operata più volte nel corso di questi 17 anni e i risultati ottenuti con grande sacrificio cerco di mantenerli il più possibile mediante una sana alimentazione, acquisita negli anni e attività fisica concigliata con la sopraggiunta malattia: la fibromialgia.

Ho vissuto da adolescente quello che è proprio discriminazione del diverso: essere più grande, più alta e anche più grossa dei coetanei è stato motivo di profondo disagio soprattutto fino a quando ho vissuto in una piccola cittadina montana.

A 20 anni ho deciso di trasferirmi in una grande città come Milano dove la gente ti ignora e quindi non ti guarda con occhi curiosi ma soprattutto mi ha offerto la possibilità di cura.
Oggi a 55 anni non sono magra e neppure una super obesa e posso vivere molto meglio non avendo altre grosse patologie correlate all’obesità e desidero con il mio lavoro aiutare tante persone a trovare il giusto metodo di cura al loro problema di obesità.

Mi occupo dunque di obesità dunque da quasi 20 anni e ci convivo da sempre e ritengo di poter essere di aiuto perché conosco il problema approfonditamente soprattutto sotto l’aspetto psicologico.

Gestisco il GRUPPO DI MUTUO AUTO AIUTO dal 2012 e con i pazienti che si sono susseguiti negli anni ho potuto apprendere le dinamiche e problematiche che circondano la malattia. Il gruppo è un sostegno nel percorso di cura e io stessa beneficio degli effetti positivi frequentandolo.

Iris Zani

Presidente

Siamo felici di annunciarvi un altro importante evento che si terrà il giorno 7 ottobre a Santa Teresa Di Riva, tra Villa Ragno e il Teatro Val D’Agrò: Obesità: guarire è possibile!

Dialogo con gli Esperti sul tema delicato dell’obesità, e cenni sul delicato problema della bulimia ed anoressia cui seguirà lo spettacolo Obesity/From, promosso dall’Associazione Amici Obesi Onlus.Un intenso monologo di e con Donatella Liotta, per la regia di Margareta Pesendorfer.

Un incontro che nasce dalla sinergia del Comune di Santa Teresa e le diverse associazioni del territorio: Fidapa, sezioni di Santa Teresa/ Valle d’Agrò e di Taormina; Lions Club, sezioni di Santa Teresa di Riva e di Roccalumera Quasimodo;Rotary Club Taormina; Unitre, sede di Taormina.

Ringraziamo i numerosissimi partner che hanno sostenuto l’iniziativa e  invitiamo tutti voi a partecipare a questo evento che unisce salute e arte nel difficile percorso di autodeterminazione e accettazione della propria identità.

 Chiave di Svolta

“Chiave di Svolta – Storie e percorsi di persone con obesità”, la mostra fotografica all’ Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio

Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio farà da cornice alla mostra fotografica itinerante “Chiave di Svolta – Storie e percorsi di persone con obesità”, progettata e realizzata dall’ Associazione Amici Obesi Onlus. Gli scatti di Stefano Barattini e le storie di Daniela Consonni pongono i riflettori sull’obesità e su come questa possa essere affrontata, un percorso immersivo alla scoperta di una patologia che colpisce più del 10% della popolazione

10 ottobre l’apertura: giornata nazionale per la lotta contro l’obesità

Appuntamento per l’apertura della mostra “Chiave di Svolta – Storie e percorsi di persone con obesità” martedì 10 ottobre 2023 alle ore 09.00. Una data significativa il 10 ottobre poiché è la Giornata nazionale per la lotta contro l’obesità.

 Chiave di Svolta

Storie e percorsi di persone con obesità

Chi siamo

Siamo un Associazione no profit .
Perseguiamo esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Lo scopo della nostra Associazione è quello di svolgere attività nel settore dell’assistenza sociale e socio -sanitaria nei confronti di soggetti affetti da obesità e/o disturbi dell’alimentazione.

La nostra missione

Insieme Amici Obesi no profit nasce nel 2005, per colmare le esigenze informative sull’obesità in quanto malattia non ancora istituzionalmente riconosciuta e sui possibili percorsi di cura per affrontarla.

Si trasforma in AMICI OBESI ONLUS nel febbraio 2015

L’Associazione AMICI OBESI da voce ai pazienti che vivono con obesità.

Dona il tuo 5 x mille ad Amici Obesi

Basta inserire la tua firma e il nostro Codice Fiscale 97712540158, come ente prescelto per la donazione, nei sette riquadri della Dichiarazione dei redditi. Grazie per il tuo sostegno!

Tesseramento 2023

Diventa socio di Amici Obesi per sostenere tutto il lavoro d’informazione che quotidianamente aiuta migliaia di persone.
Iscriviti qui

Curarsi sul serio

Amici Obesi ti aiuta nel percorso di cura. Fai scorrere, cliccando sulla freccia a destra i due documenti qui sotto con esercizi e obiettivi per stare meglio.

Telefono ed email

cell: +39-329-213-6641
email: info@amiciobesi.it

Calendario

24 Settembre 2022

ore 18 Inaugurazione
Mostra Fotografica di Stefano Barattini

Rapporto OMS Europa

Rapporto OMS Europa

Childhood Obesity Survellaince Initiative
Vai alla pagina Rapporti

FAQ Amici Obesi

L'obesità è una malattia?
La terapia chirurgica dell’obesità grave nasce in Italia verso la metà degli anni ’70. Nei primi venti anni della storia della chirurgia bariatrica assistiamo ad un vero e proprio sconvolgimento culturale. Inizialmente era persino difficile accettare, da parte di tutta la comunità medica, il concetto stesso che l’obesità si potesse curare chirurgicamente. La soluzione chirurgica, però, nasce e via via si afferma perché è l’unica in grado di comportare un notevole calo ponderale e, soprattutto, di mantenere, per un lunghissimo periodo di tempo se non per tutta la vita, la massima parte del calo ponderale ottenuto. Ciò comporta anche un netto miglioramento o addirittura la scomparsa delle comorbilità, una maggiore spettanza di vita ed una migliore qualità della vita.

Marina Biglia – Ex -Presidente

Marina Biglia è stata Presidente della nostra Associazione dal 2008 al 2018 e l’ha fatta diventare grande. Le piaceva dire che “l’obesità è una malattia, una malattia da cui si può guarire”.
Dopo la prematura scomparsa di Marina, Iris Zani ha preso il timone dell’Associazione.

v

Testimonials

Hanno bisogno del tuo aiuto

Loro hanno cambiato vita.. in meglio

Mi chiamo Franco ho 53 anni e ho vissuto la mia vita nell’ obesità. Nel 2015, tramite il Dottor Lovera sono stato ricoverato alla clinica San Luca di Pecetto torinese.

A febbraio 2016 ho fatto la sleeve ad un peso di 180 kg, nel 2017 ho raggiunto il peso forma di 95 kg.
Dai 95  Kg oggi mi dedico a cosa non avevo mai fatto:  fare 30 km senza fatica, andare in palestra o fare passeggiate in montagna.

Franco

“Ho sempre sognato di correre. Un momento prima ero in una nebbia scura. Un momento dopo, correvo. Rapido. Leggero.”

Gianluca

“Mi chiamo Nadia e questa è la mia storia, il mio percorso, la mia rinascita!”

Nadia

Email

Invio messaggio

Email

Segnala un centro